Avviso
PUBBLICATO DAL 6/08/202021 AL 26/08/202021
SCADENZA CANDIDATURE: ore 12.00 DEL 26/08/2021
Avviso per la formazione di una graduatoria relativa al Progetto “RIA Comune di Ormelle”
Con D.G.R. n. 2031 del 30 dicembre 2019 recante “- Integrazione per la misura Reddito di Inclusione Attiva (R.I.A.) per soggetti a rischio di esclusione sociale di cui alla DGR 1106 del 30 luglio 2019” e n. 442 del 7 aprile 2020 recante “Finanziamento misure finalizzate all'inclusione e al reinserimento sociale e/o lavorativo: Reddito di Inclusione Attiva (R.I.A), Sostegno all'abitare (S.o.A.) e Povertà educativa (P.E.). Prosecuzione delle progettualità e adozione di nuove disposizioni per far fronte all'emergenza del virus Covid-19”, con le quali la Regione Veneto ha deliberato di proseguire il finanziamento delle progettualità legate all’inclusione e al reinserimento sociale e/o lavorativo delle fasce deboli (Reddito inclusione attiva, Sostegno all’abitare e Povertà educativa; le note dal Comune di Treviso, riferire alle attività approvate con le delibere di Giunta regionale sopra riportate, trasmesse in qualità di Capofila per l’Ambito di Treviso e pervenute al protocollo di questo Ente ai nn. 4885/2020, 6943/2020, 8474/2020, 8475/2020.
IL COMUNE DI ORMELLE
RENDE NOTO
che è indetta una selezione pubblica finalizzata a individuare persone nel Comune di Ormelle che, prese in carico dai Servizi Sociali, si impegnino a collaborare ad un percorso finalizzato all'inserimento lavorativo e/o all'inclusione sociale.
Il RIA (Reddito di Inclusione Attiva) è una misura di contrasto alla povertà della Regione Veneto per l'inclusione attiva di soggetti che vengono individuati dai Servizi Sociali del Comune di Ormelle, in collaborazione con gli altri partner coinvolti nel Progetto, tra le persone già in carico al servizio.
Esistono due percorsi:
a) RIA di Sostegno: percorsi socializzanti o ri-socializzazione della persona che comunque dimostri la volontà di impegno in un percorso migliorativo;
b) RIA di Inserimento: percorsi di recupero delle capacità residue di inserimento lavorativo in favore di persone in condizioni di fragilità.
FINALITÀ DELL’AVVISO
Il Comune di Ormelle, intende individuare:
2 beneficiari per il Percorso Ria di Sostegno
3 beneficiari per il percorso Ria di Inserimento
DESTINATARI DELL’AVVISO PUBBLICO E ATTIVITÀ PREVISTE
I percorsi Ria di Sostegno e di Inserimento sono rivolti a persone in grave situazione di disagio, per cause soggettive e documentabili, per le quali non sia facilmente prevedibile, una autonomia economica ed un inserimento lavorativo.
A) Percorso RIA di Sostegno
Il percorso RIA di SOSTEGNO, prevede che il beneficiario si impegni a collaborare in attività nell'ambito del mondo del volontariato o di interesse per la collettività, a fronte di un contributo economico.
In particolare i requisiti oggettivi e generali per l’accesso al percorso Ria di Sostegno sono:
-residenza nel comune in cui la persona o il nucleo familiare sono presi in carico;
-fanno eccezione al criterio della residenza in via sperimentale le persone vulnerabili quali: minori, stranieri non accompagnati, vittime di tratta, senza dimora; deve trattarsi di situazioni di gravi marginalità già inserite in un percorso di inclusione sociale e che non trovino adeguate risposte attraverso i fondi appositamente dedicati;
-adesione ad un progetto personalizzato di attivazione sociale.
Inoltre i beneficiari devono trovarsi in almeno una delle seguenti condizioni:
o invalidi civili;
o persone con patologie certificate da servizi pubblici che richiedono lunghi percorsi riabilitativi o di recupero;
o persone con disabilità psico-fisica ai sensi della L. n. 68/99;
o minori in situazioni di disagio sociale;
o donne vittime di violenza domestica/familiare;
o genitori/coniugi separati che escono dal nucleo familiare;
o famiglie con un numero di figli minorenni superiori a 4;
o nuclei familiari in condizioni di emarginazione e vulnerabilità per motivi diversi da quelli sopra indicati;
o Categorie particolari di persone svantaggiate.
o anziani oltre i 65 anni di età che versano in situazioni critiche o di difficoltà evidenziati e in carico agli uffici sociali del comune.
Le attività previste nell'ambito Ria di Sostegno sono di formazione e volontariato presso un Ente del territorio, e sono finalizzate a rafforzare nel beneficiario il processo di autonomia, a sviluppare competenze, ad offrire nuove opportunità e relazioni, a migliorare le abilità sociali e favorire una maggiore integrazione sociale.
In ogni caso l’attività di volontariato espletata dai beneficiari non si configura come attività lavorativa ed è finalizzata a permettere alla persona di riattivare le proprie competenze sociali e personali:
B) Percorso RIA di Inserimento
Il percorso RIA di INSERIMENTO ha l'obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e consentire al beneficiario di:
a) rispondere ai bisogni di integrazione sociale;
b) contrastare le condizioni di rischio di emarginazione sociale;
c) apprendere le regole proprie del mondo del lavoro e realizzare un graduale adattamento ad esse;
d) verificare le motivazioni legate alla situazione occupazionale ed incrementare il benessere personale;
e) sviluppare la capacità relazionali e comunicative per valutare l'esistenza di prerequisiti che caratterizzano l'identità professionale.
In particolare i requisiti oggettivi e generali per l’accesso al percorso Ria di Inserimento sono:
-residenza nel comune in cui la persona o il nucleo familiare sono presi in carico;
-fanno eccezione al criterio della residenza in via sperimentale le persone vulnerabili quali: minori stranieri non accompagnati, vittime di tratta, senza dimora; deve trattarsi di situazioni di gravi marginalità già inserite in un percorso di inclusione sociale e che non trovino adeguate risposte attraverso i fondi appositamente dedicati;
-stato di disoccupazione ai sensi del D.lgs. n. 150/2015;
-adesione ad un progetto personalizzato di inserimento sociale e/o lavorativo.
Per tutti i candidati al percorso RIA Inserimento è richiesto il possesso della DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità).
Inoltre i beneficiari devono trovarsi in almeno una delle seguenti condizioni:
o invalidi civili;
o persone con patologie certificate da servizi pubblici che richiedono lunghi percorsi riabilitativi o di recupero;
o persone con disabilità psico-fisica ai sensi della L. n. 68/99;
o minori in situazioni di disagio sociale;
o donne vittime di violenza domestica/familiare;
o genitori/coniugi separati che escono dal nucleo familiare;
o famiglie con un numero di figli minorenni superiori a 4;
o nuclei familiari in condizioni di emarginazione e vulnerabilità per motivi diversi da quelli sopra indicati;
o Categorie particolari di persone svantaggiate.
Le attività previste nell'ambito Ria di Inserimento, potranno comprendere l'orientamento lavorativo, formazione, l'inserimento in tirocinio lavorativo.
INDENNITA’ DI PARTECIPAZIONE
A. RIA di Sostegno: si prevede l’erogazione di un contributo economico per un massimo di € 900,00.
Il contributo mensile massimo è di € 300,00.
B. RIA di Inserimento: si prevede l’erogazione di un’indennità di partecipazione per un massimo di € 1500,00. Il contributo mensile massimo è di € 500,00.
SELEZIONE
Si svolgerà un colloquio individuale in cui verranno valutati i requisiti sopra descritti, il profilo sociale e professionale, la motivazione e l’adeguatezza alla partecipazione al percorso
Le persone selezionate si rimettono all’insindacabile giudizio della Commissione di Selezione al fine della stesura della graduatoria di ammissione al percorso.
Le selezioni si terranno presso il presso il Centro Culturale Bachelet in Piazza Vittoria 18 ad Ormelle il giorno 31 agosto 2021 a partire dalle ore 10:00.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
I candidati dovranno presentare la domanda di partecipazione alla selezione, redatta sull’apposito modello allegato, con la documentazione di seguito indicata a pena di inammissibilità:
-Fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità e del tesserino codice fiscale.
-Fotocopia di documentazione attestante lo stato di disoccupazione per i partecipanti al RIA di Inserimento.
-(esclusivamente per i candidati diversamente abili) certificato di invalidità e diagnosi funzionale dell’ASL di appartenenza.
-Fotocopia di eventuale regolare titolo di soggiorno o altro titolo in caso di cittadini extra Unione europea (con validità non inferiore al termine del 31/12/2021)
Potrà essere fatta una sola domanda da un solo componente del nucleo familiare.
La domanda dovrà pervenire entro le ore 12:00 del giorno 26 agosto 2021 con le seguenti modalità:
-Email all’indirizzo: info@comune.ormelle.tv.it
-PEC: amministrativo@pec.comune.ormelle.tv.it
-Deposito di una busta chiusa nella cassetta postale collocata sul retro del Municipio del Comune di Ormelle (via del Municipio).
La pubblicizzazione avrà inizio in data 6 agosto 2021 fino al 26 agosto 2021.
CONTROLLI ISTRUTTORI
Il Comune di Ormelle si riserva la facoltà di disporre gli opportuni controlli in ordine alle dichiarazioni rese dagli interessati, procedendo, laddove fosse accertata una dichiarazione falsa o mendace, alla conseguente segnalazione ai sensi della normativa vigente.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Il presente avviso viene pubblicato all’Albo Pretorio on-line del Comune.
PER INFORMAZIONI È POSSIBILE RIVOLGERSI A:
Ufficio Servizi Sociali
Email_sociale@comune.ormelle.tv.it
tel. 0422 745017 int.1