Webinar: I cambiamenti del sistema di welfare

37 comuni per 1 territorio. Percorso di rafforzamento dell'ambito sociale

Data di Pubblicazione

06 dicembre 2020

Premessa

Il progeto è stato fnanziato dalla Regione del Veneto atraverso fondi POR-FSE 2014-2020 dedicat a raforzare la capacità istttuzionale delle atutorità ptubbliche e delle part interessate e promtuovere tun’amministrazione ptubblica efciente. In partcolare la DGR 865 si pone l’obietvo del raforzamento degli ent locali, atraverso il coinvolgimento degli Ambit Territoriali Sociali, atraverso azioni formatve di qualifiazione ed empowerment rivolte al sistema istttuzionale e del privato sociale che compongono la rete dei servizi, coinvolgendo pertanto il personale degli ent locali e il personale del più ampio sistema di rete stu ctui poggiano le politche sociali.

Obiettivi

L'attuazione della DGR 865 nell'ambito VEN_09 di Treviso ptuò costttuire tun momento di forte imptulso al processo già in ato di lavoro integrato tra i 37 comtuni del territorio. In partcolare si sono identfcate tre linee di azione principali:
Linea A) Raforzamento dell'ambito territoriale soiiale: atraverso delle azioni integrate di acton research, formazione e constulenza di grtuppo si vtuole arrivare a defnire tuna strtuttura di tufcio di ambito chiara e condivisa in grado di gestre in ftutturo le risorse in tuna logica integrata, che dia valore aggitunto a ttuto il territorio.

Linea B) Il Territorio di fronte alle misure di iontrasto alla povertào Storicamente il territorio dell'ambito Sociale VEN_09 di Treviso ptuò contare stu tuna rete artcolata di associazioni di volontariato operant nel setore della solidarietà e del contrasto alla povertà e all'isolamento sociale. Atraverso la realizzazione delle diverse atvità del progeto si meteranno a sistema qtueste azioni con qtuanto messo in campo dalla Ptubblica Amministrazione in tuna logica sinergica.

Linea C) La rete territoriale, innovazione dei servizi e io-progetazioneo In qtuesta linea di intervento le atvità saranno orientate a tre obietvi specifci:

Realizzazione di tuna formazione stulla co-progetazione dei servizi con organizzazioni del terzo setore, tenendo conto delle novità normatve che impatano stu ntuove prassi amministratve;
Condivisione con i diversi atori del territorio di tuna cornice di riferimento per la defnizione nel 2020/21 di tun servizio di Ambito di "pronto intervento sociale" coordinato tra ptubblico e privato; Strtutturazione di tun coordinamento sovracomtunale stul tema dell'Abitare.

Qtueste 3 linee d’intervento saranno afancate da tuna serie di atvità di informazione e difusione qtuali workshop, seminari e webinar rivolt in maniera ampia a tut i sogget ptubblici e privat del territorio.

Attività previste e destinatari

Per raggitungere gli obietvi, le 3 linee di azione del progeto ofrono tun insieme artcolato di intervent e metodologie formatve (formazione indoor, ionsulenza di grtuppo, aiton researih) tutli alla defnizione di percorsi fessibili in grado di rispondere alle diverse esigenze dei destnatari e delle PA/stakeholder coinvolt, in partcolare:

- Linea A: percorsi formatvi rivolt a: dirigenti, funzionari, amministratvi dei comtuni partner di progeto, operatori gruppo teiniio-politio di ambito;
- Linea B: percorsi formatvi rivolt a: operatori iomunali, assoiiazioni di volontariato e altre realtà rappresentatve del territorio, pturché partner di progeto.

- Linea C: percorsi formatvi rivolt a: assistent soiiali, funzionari e dirigent del terzo setore, degli ent loiali e di altre pubbliihe amministrazioni, pturché partner di progeto.
- Atvità di informazione e difusioneo aperte a tut i tpi di staktieholders, ptubblici e privat, anche se non partner di progeto.

Operativamente

Per parteiipare ad un iorso gli interessat dovranno compilare – almeno tuna setmana prima dell’avvio previsto dell’atvità - un modulo di parteiipazione individuale per essere inserit formalmente in tun registro presenze richiesto dalla Regione Veneto.
Afnchè sia riconoscituta la validità del corso sarà necessario seguire almeno l’80% del monte ore complessivo del corso stesso.
I iorsi verranno aiireditat all'Ordine degli Assistent Soiiali del Veneto.

Tempi di realizzazione

Il calendario dei percorsi formatvi sarà condiviso con gli ent partner di progeto. Sarà possibile ioniordare ion i parteiipant date e orari per agevolare la partecipazione.
Ttute le atvità previste dal progeto dovranno concltudersi entro novembre 2021.

Info e contatti

Informazioni e contatti:

sara.codognotto@unive.it          T. 041 234 6979

chiara.causin@unive.it               T. 389 9192693

foscara.porchia@unive.it            T. 349 6050714

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto per l'ambito VEN_09

Martedì 15 dicembre 2020 dalle ore 11:'' alle ore 13:00

 

PROGRAMMA
H. 11,00: Apertura dei lavori

  • Introduzione ai lavori e rifessioni sull'ambito Ven_09  Gloria Tessarolo, Assessore alle politche sociali, famiglia e disabilità Comune di Treviso, capofla dell'ambito Ven_09
  • Gli ambiti territoriali sociali in Regione Veneto e le opportunità offerte dalla direttiva DGR 865/20: “Una rete di opportunità - Percorsi per il rafforzamento degli Ambiti Territoriali Sociali”Stefania Porchia, Centro GSI, Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia
  • Le politiche di contrasto alla povertà tra fondi nazionali e reti territoriali Claudio Goatelli, Clesius srl
  • Occupazione e occupabilità per le fasce più fragili della popolazione Marco Ceschin Coloni, Consorzio Provinciale Intesa-Cca 
  • Presentazione del progetto "37 Comuni per 1 territorio" Foscara Porchia, Centro GSI, Fondazione Università Ca' Foscari Venezia
  • Domande e conclusioni

H.13,00: Chiusura dei lavori

 

Come partecipare

La partecipazione al webinar è aperta ai rappresentanti degli enti dell’ATS, agli enti del Terzo Settore, alla cittadinanza.

Per iscrizioni: https://forms.gle/4Tpk6vQM5NVrNz3e6


I partecipanti regolarmente iscritti riceveranno, il giorno prima dell’evento, il link di collegamento al webinar.


Per informazioni: foscara.porchia@unive.it; chiara.causin@unive.it