Regione Veneto contributo FSA Covid 2

Il Fondo affitti è un utile strumento che va incontro alle esigenze di molte famiglie che hanno avuto una significativa riduzione del reddito durante il periodo di contenimento causato dall'epidemia Covid

Data di Pubblicazione

06 dicembre 2020

Cosa

La Regione Veneto ha deliberato l'erogazione di un contributo al pagamento dell’affitto a favore delle famiglie che a causa all’emergenza Covid hanno ridotto in modo importante le loro entrate nel periodo marzo - maggio 2020. Qui puoi consultare la locandina riassuntiva del procedimento.

Nella versione iniziale della norma è stato previsto un periodo di raccolta delle domande compreso tra il 15 giugno 2020 ed 05 luglio 2020. Tra luglio e settembre è stata effettuata l'istruttoria, sono state pubblicate le graduatorie e sono stati liquidati gli importi ai soggetti beneficiari.

Successivamente, con DGR n. 1286 del 8 settembre 2020, la Regione Veneto ha previsto un ulteriore stanziamento per l'attivazione di due distinte misure:

  • aumento del contributo per i richiedenti FSA-covid che sono risultati idonei avendo dichiarato una riduzione delle entrate superiore al 50% tra il periodo antecedente il confinamento ed i mesi di marzo, aprile e maggio 2020;
  • ampliamento della platea dei beneficiari includendo, con un contributo minore, anche coloro che hanno avuto una riduzione di entrate tra il 30% ed il 50%, attuando lo scorrimento della graduatoria risultante dal procedimento FSA-covid. Questo ampliamento dei limiti di accesso deve essere accompagnato dalla riapertura dei termini del procedimento per consentire la raccolta delle domande anche di coloro che non le avevano presentate consapevoli di superare le soglie previste per essere ammessi in graduatoria

Chi non ha presentato la domanda nel periodo 15 giugno - 05 luglio, può presentare la propria richiesta nel periodo compreso tra il 4 dicembre 2020 ed il 14 dicembre 2020 (compresi) ESCLUSIVAMENTE mediante l’applicazione messa a disposizione su questo sito, utilizzabile con tutti i dispositivi connessi a Internet come Smarphone, Tablet e Personal Computer.

Terminata la raccolta delle domande sarà formata la graduatoria. Dopo l’approvazione di quest’ultima da parte della Giunta Regionale, il richiedente sarà informato dell'esito della domanda all’indirizzo email comunicato. Il contributo per le domande idonee e utilmente collocate in graduatoria sarà accreditato direttamente sul conto corrente indicato nella domanda.

Prima di iniziare ti invitiamo di verificare accuratamente il possesso dei requisiti di accesso e più in generale a consultare la normativa: DGR n. 622 del 19 maggio 2020Allegato A Criteri di AccessoAllegato B facsimile DomandaDGR n. 1286 del 8 settembre 2020. Dopo aver verificato il possesso dei requisiti ti invitiamo a consultare attentamente le istruzioni per il caricamento della domanda e la sezione Domande e Risposte.

Se, dopo avre letto attentamente la documentazione, permangono problemi o dubbi inviare una email all'indirizzo supporto@welfaregov.it con una descrizione dettagliata del problema riscontrato.

Quanto

Il contributo per coloro che hanno subito una perdita di entrate non inferiore al 50% passa da 400,00 euro a 600,00 euro e il contributo per coloro che hanno subito una perdita di entrate non inferiore al è fissata a 300,00 Euro.

Per ottenere il contributo o il suo incremento è necessario che i richiedenti siano in possesso di un'attestazione ISEE che sarà automaticamente recuperata dalla banca dati ISEE presso l ' INPS con un valore ISEE non superiore a 35.000.

Come richiederlo

I cittadini che hanno fatto domanda nella precedente edizione del FSA-covid non devono presentare alcuna domanda e riceveranno il contributo in modo automatico sul conto corrente comunicato.

Per permettere ai cittadini che non hanno partecipato alla prima edizione del fondo perché non ne erano a conoscenza o perché ritenevano di non possedere i requisiti è attivo da oggi il sito per presentare domanda online attivo h24 fino al 14 dicembre.