Albo scrutatori e Presidenti di seggio

Aggiornamento dell'albo scrutatori e Presidenti di seggio elettorale. Come fare richiesta e chi ne ha diritto.

Data di Pubblicazione

01 ottobre 2020

Albo scrutatori

Che cosa

Per poter svolgere la funzione di Scrutatore di Seggio Elettorale è necessario essere inseriti nell'apposito albo delle persone idonee a ricoprire tale incarico, depositato presso l'Ufficio Elettorale del Comune di Ormelle.

Gli interessati dovranno trasmettere all'Ufficio Protocollo apposita richiesta di iscrizione nell'Albo dal 1° ottobre al 30 novembre 2020.

Chi

Tutti gli elettori ed elettrici del Comune, in possesso almeno del titolo di studio della scuola dell'obbligo, che desiderano essere inseriti nell'albo unico delle persone idonee all'Ufficio di scrutatore di seggio elettorale, dovranno presentare domanda al sottoscritto Sindaco entro il giorno 30 NOVEMBRE corrente anno.

Ai sensi di quanto previsto dagli articoli 38 del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 e 23 del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570 e successive modificazioni, sono esclusi dalle funzioni di scrutatore di seggio elettorale:

  1. i dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
  2. gli appartenneti a Forze Armate in servizio;
  3. i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
  4. i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  5. i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Come

La domanda dovrà essere redatta sugli appositi moduli disponibili presso I'Ufficio Comunale o allegato a fine pagina. Gli elettori, già iscritti nell'Albo degli Scrutatori di Seggio, per gravi, giustificati e comprovati motivi possono chiedere la cancellazione da detto albo, utilizzando il modello disponibile presso l'Ufficio Comunale.

Albo Presidente di seggio elettorale

Che cosa

Tutti gli elettori ed elettrici del Comune che desiderano essere iscritti nell'albo delle persone idonee all'Ufficio di Presidente di Seggio elettorale, istituito presso la cancelleria della Corte d l Appello, dovranno presentare domanda al sottoscritto Sindaco entro il giorno 31 ottobre corrente anno.

Chi

L'iscrizione nel predetto albo è subordinata al possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana;
  2. titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

In relazione al combinato disposto degli articoli 38 del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361, 23 del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570, e 1, della legge istitutiva dell'albo, sono esclusi dalle funzioni di presidente di ufficio elettorale di sezione:

  1. coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantesimo anno di età;
  2. i dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti ;
  3. gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
  4. i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
  5. i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  6. i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Come

La domanda dovrà essere redatta sugli appositi moduli disponibili presso l'Ufficio Comunale o allegato a fine pagina. Gli elettori, già iscritti nell'Albo dei Presidenti di Seggio, per gravi motivi possono chiedere la cancellazione da detto albo, utilizzando il modello disponibile presso l'Ufficio Comunale.

I detti atti, in relazione al disposto dell'art. 32, comma 1, della legge 18 giugno 2009, n. 69, sono inseriti anche nel sito Web istituzionale di questo comune.