Distribuzione mascherine della Regione Veneto

Informazioni sulla distribuzione delle mascherine della Regione Veneto

Data di Pubblicazione

26 marzo 2020

AVVISO

Vi informiamo che, la distribuzione, ha subìto un rallentamento dovuto alla mancata consegna delle stesse da parte della Provincia per problemi legati al loro confezionamento. Vi preghiamo quindi di avere pazienza e di attendere il vostro turno.

Nei prossimi giorni riprenderà la distribuzione delle mascherine con la consuetta modalità. 

 

Modalità di distribuzione delle mascherine

Nei prossimi giorni inizierà la distribuzione delle mascherine della Regione Veneto. La distribuzione sarà effettuata a domicilio direttamente da volontari della Protezione Civile, della Pro Loco e persone che si sono rese disponibili, autorizzate dal Sindaco.

- Le mascherine sono gratuite e sarà effettuata una sola consegna. 
- Arriveranno in blocchi giornalieri di circa 500, fino a saturare il numero di abitanti del Comune Raccomandiamo quindi a tutti di attendere pazientemente il proprio turno e di non creare ostacoli che possano rallentare la realizzazione della distribuzione.
- Verranno consegnate per ogni famiglia un numero di mascherine pari al numero di persone registrate all’anagrafe comunale.
- Gli addetti consegneranno le mascherine suonando il campanello e aspettando il ritiro da parte di una persona presente. In caso si assenza saranno depositate nella cassetta della posta.

Piccolo vademecum sull'uso delle mascherine

La dotazione di mascherine mira ad offrire dispositivi di protezione nei limitati casi consentiti di uscita dalla propria abitazione, quali ad esempio l’approvvigionamento di generi alimentari per il quale, di norma, è fatto a tutti obbligo di limitare l'accesso all'interno dei locali ad un solo componente del nucleo familiare.

Le dotazioni di cui trattasi:
a) Non sono da considerare presidi medici;
b) Mirano ad assicurare maggiore protezione in caso di uscita dalla propria abitazione, fermo restano l’obbligo di rispettare la distanza minima di un metro tra le persone;
c) Sono strettamente personali e non è in alcun modo consentito un utilizzo promiscuo, neanche tra i componenti dello stesso nucleo familiare;
d) Non sono lavabili.

Uso della mascherina chirurgica

1. Prima di indossare una mascherina, pulire le mani con un detergente a base di alcol o con acqua e sapone

2. Nel coprire la bocca e il naso, assicurarsi che non vi siano spazi tra il viso e la mascherina

3. Evitare di toccare la mascherina mentre la si utilizza e, se necessario farlo, pulire prima le mani con un detergente a base di alcol o acqua e sapone

4. Sostituire la mascherina con una nuova non appena è umida e non riutilizzare quelle monouso

5. Per togliere la mascherina: rimuoverla da dietro (senza toccare la parte anteriore); buttarla immediatamente in un contenitore chiuso; pulire le mani con un detergente a base di alcol o acqua e sapone.

Avviso

Si informano i cittadini che le mascherine della Regione Veneto non son ancora disponibili. Non appena saranno a disposizione verranno comunicate le modalità di distribuzione.